ALGHERO CITTÀ DELL'OLIO
Alghero è una bellissima cittadina sarda della costa nord-occidentale che si affaccia sul mare e che affonda la sua storia nel mare stesso. Fondata dalla famiglia genovese dei Doria nel XII secolo fu poi colonizzata dai popoli Catalano-Aragonesi arrivati dal mare e che hanno segnato la storia e la cultura di questa città.
Alghero e la tradizione olivicola
L’origine spagnola si ritrova in tanti aspetti di questa città, dalla lingua – il catalano – fino alla cucina e alla coltivazione delle olive, importate proprio dagli spagnoli e che nel corso dei secoli è diventata una vera e propria tradizione locale.
L’eredità olivicola si ritrova sia nelle campagne intorno alla città, ancora disseminate di piccoli e grandi oliveti, alcuni dei quali in prossimità del mare. Ad Alghero si contano diversi oleifici che producono un olio extravergine rinomato e caratteristico, molto apprezzato e ricercato.
A farla da padrona è la cultivar Bosana, molto diffusa in Sardegna ma soprattutto nel nord dell’isola e ad Alghero. Proprio per la sua lunga tradizione olivicola e la qualità dei suoi oli extravergine d’oliva, la città di Alghero fa parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio.

