GLI OLIVETI
Accademia Olearia, attraverso l’Azienda Agricola Fois, coltiva i propri oliveti sparsi per la maggior parte nell’agro di Alghero e in parte nei territori circostanti, con un’estensione totale di circa 230 ettari con circa 25.000 piante messe a dimora.

Le nostre cultivar
La cultivar maggiormente coltivata è la cosiddetta Bosana, tipica della Sardegna e soprattutto dell’areale a nord dell’isola. Caratteristica tipica di questa cultivar è quella di garantire una produzione costante negli anni con un’elevata resa in olio.
Le olive sono di medie dimensioni, a forma ovoidale e dotate di minuscole lenticelle, dal colore verde che a maturazione virano al nero. L’olio extravergine che se ne ricava è giallo oro dai riflessi verdolini, si presenta come un elegante fruttato di media intensità di tipo erbaceo, in grado di sorprendere il palato per il suo gusto fresco e per le punte amare e piccanti in armonia. Un olio dai profumi erbacei che in bocca sprigiona note di mela e frutta bianca, soprattutto in chiusura.
Accanto alla cultivar Bosana vengono coltivate altre tipologie minori come la Semidana, la Tonda di Cagliari e la Nera di Oliena, dalle quali si ricavano ottimi oli monocultivar.

Raccolta
La raccolta delle olive avviene nel periodo ottobre-novembre di ogni anno e viene portata avanti in maniera semi manuale, con l’utilizzo di mezzi meccanici studiati per non creare danno alle piante e permettere la raccolta del frutto integro e nel giusto momento di maturazione.
La lavorazione delle olive appena raccolte avviene il prima possibile e comunque nell’arco delle 12 ore successive alla loro raccolta.